Guide
Indice
- Perchè fare il promoter
- Chi è un promoter
- Abbigliamento e decoro
- Puntualità e precisione
- Arrivando al punto vendita
- Comportamento nei confronti del pubblico
- Comportamento nei confronti del personale del punto vendita
- Comportamento nei confronti del cliente
- Comportamento nei confronti dell'agenzia
- Da non fare mai
- Qualche consiglio per evitare guai
Arrivando al punto vendita
Per recarti sul posto di lavoro devi considerare alcune cose da fare prima di partire:
dare un'ultimo sguardo alla tua email se per caso ti è stata inviato un nuovo messaggio che potresti non aver visto, magari con informazioni importanti.
Verificare che tutti i documenti siano a posto, ogni lavoro e ogni punto vendita ha le sue esigenze e particolarità.
I documenti che devi certamente avere con te sono sempre il tesserino e un documento di riconoscimento non scaduto.
La norma vigente prevede l’obbligatorietà di avere sempre visibile il tesserino di riconoscimento, ogni agenzia ne ha uno che provvederà a farvi avere.
Deve essere inserito in un portabadge ed essere visibile sul petto, senza coprire eventuali scritte sulla divisa.
Dovrai mostrarlo su richiesta al personale del punto vendita in cui lavori, oppure ad eventuali controlli da parte del ministero del Lavoro.
La ragione per cui senza tesserino il punto vendita non può farti lavorare riguarda propdio eventuali controlli: con il tesserino tu dimostri di non lavorare per il punto vendita, di essere personale esterno.
Altrimenti potresti passare per personale non inquadrato secondo la legge, creando ovviamente dei grossi problemi al punto vendita.
Oltre al tesserino, devi sempre avere con te un documento d'identità valido, proprio per poter verificare che i dati sul tesserino corrispondano.
Oltre a questi, a seconda dei punti vendita e del tipo di contratto ci possono essere diversi altri documenti.
Spesso è l'agenzia stessa che li manda al punto vendita ma non è detto: verifica sempre bene e segui le istruzioni che ti ha dato il referente d'agenzia: non dare mai nulla per scontato.
Calcola bene i tempi di percorrenza, considerando orari, traffico e tempi di parcheggio, è fondamentale arrivare puntuali.
Considera anche che se è la prima volta che lavori in un certo punto vendita devi sapere a chi presentarti, a quale ufficio. se è di medie dimensioni, non della grande distribuzione, ci sarà un desk, se è della grande distribuzione dovrai trovare l'accesso riservato al personale, facilmente nel retro rispetto all'accesso del pubblico.
dare un'ultimo sguardo alla tua email se per caso ti è stata inviato un nuovo messaggio che potresti non aver visto, magari con informazioni importanti.
Verificare che tutti i documenti siano a posto, ogni lavoro e ogni punto vendita ha le sue esigenze e particolarità.
I documenti che devi certamente avere con te sono sempre il tesserino e un documento di riconoscimento non scaduto.
La norma vigente prevede l’obbligatorietà di avere sempre visibile il tesserino di riconoscimento, ogni agenzia ne ha uno che provvederà a farvi avere.
Deve essere inserito in un portabadge ed essere visibile sul petto, senza coprire eventuali scritte sulla divisa.
Dovrai mostrarlo su richiesta al personale del punto vendita in cui lavori, oppure ad eventuali controlli da parte del ministero del Lavoro.
La ragione per cui senza tesserino il punto vendita non può farti lavorare riguarda propdio eventuali controlli: con il tesserino tu dimostri di non lavorare per il punto vendita, di essere personale esterno.
Altrimenti potresti passare per personale non inquadrato secondo la legge, creando ovviamente dei grossi problemi al punto vendita.
Oltre al tesserino, devi sempre avere con te un documento d'identità valido, proprio per poter verificare che i dati sul tesserino corrispondano.
Oltre a questi, a seconda dei punti vendita e del tipo di contratto ci possono essere diversi altri documenti.
Spesso è l'agenzia stessa che li manda al punto vendita ma non è detto: verifica sempre bene e segui le istruzioni che ti ha dato il referente d'agenzia: non dare mai nulla per scontato.
Calcola bene i tempi di percorrenza, considerando orari, traffico e tempi di parcheggio, è fondamentale arrivare puntuali.
Considera anche che se è la prima volta che lavori in un certo punto vendita devi sapere a chi presentarti, a quale ufficio. se è di medie dimensioni, non della grande distribuzione, ci sarà un desk, se è della grande distribuzione dovrai trovare l'accesso riservato al personale, facilmente nel retro rispetto all'accesso del pubblico.